Avviso Pubblico per manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di enti, ditte e associazioni disponibili a collaborare con il Comune di Fuscaldo per l’affidamento del servizio di “Supporto durante lo svolgimento delle attività didattiche agli alunni diversamente abili della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado per il periodo novembre 2025-giugno 2026 (d.lgs. 36/2023)

Dettagli della notizia

Tutte le info

Data:

05 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Approvato con determinazione n. 707 del 04/09/2025

VISTA:
la legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e ss.mm.ii. che ne garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona disabile al fine di promuoverne la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale.
la circolare ministeriale 3390/2001 stabilisce che spetta all’Ente Locale il compito di fornire l’assistenza specialistica da svolgersi con personale qualificato.

Art. 1 – Oggetto e Finalità
Il presente Avviso pubblico ha come oggetto l’individuazione di soggetti o enti disponibili a collaborare con il Comune di Fuscaldo al fine di espletare il servizio di “Supporto durante lo svolgimento delle attività didattiche agli alunni diversamente abili della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado per il periodo NOVEMBRE 2025 – GIUGNO 2026”
Il presente Avviso risponde ad una esigenza di mera indagine conoscitiva ad evidenza pubblica, e non costituisce Bando di gara, né obbliga il Comune a stipulare una convenzione o ad affidare il servizio con alcun soggetto, ente e ditta interessati.
Il Comune di Fuscaldo si riserva di scegliere con successivo atto i soggetti con cui collaborare, previa stipula di apposita convenzione in attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale, e/o affidamento del servizio, nel rispetto della normativa vigente.
L’oggetto della gara è, pertanto, la gestione del servizio di assistenza specialistica mediante operatori specializzati per come appresso specificato:
• Professionisti, preferibilmente con esperienza certificata nel settore in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
 LAUREA, o titoli equipollenti, in Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Scienze dei Servizi Sociali, Psicologia, Laurea breve in tecnico della riabilitazione psichiatrica; Terapista della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva; Logopedista;
 DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE e esperienza di almeno 2 anni nel settore dell’assistenza scolastica o possesso di attestati specifici riconosciuti per le funzioni di assistente specialistico (assistenza per l’autonomia e per la comunicazione), qualifica di OSS o titoli equipollenti
L’attività di collaborazione è orientata a conseguire le seguenti finalità:
• Assistenza specialistica per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni in situazione di handicap residenti nel Comune di Fuscaldo con lo scopo di favorirne l’inserimento e l’integrazione in ambito scolastico;
• L’operatore specialistico dovrà contribuire al perseguimento degli obiettivi definiti dalla scuola e concordati con i soggetti coinvolti, famiglia compresa. Gli obiettivi dell’intervento dell’assistente specialistica saranno programmati, realizzati ed integrati con quelli educativi e didattici dei docenti curriculari e di sostegno, al fine di favorire l’effettiva partecipazione attiva dell’alunno disabile alle attività della classe. L’operatore specialistico fornirà ai docenti un supporto pratico-funzionale, sociorelazionale e di facilitazione della comunicazione per tutte le attività scolastiche, pertanto non rientrano nel servizio di assistenza specialistica le prestazioni di assistenza di base e di rilievo didattico in quanto di competenza dell’istituzione scolastica.

Art. 2 – Caratteristiche del servizio

Gli interventi di assistenza specialistica si effettueranno sia all’interno che all’esterno della scuola, attraverso l’utilizzo di personale, ed espressamente:

1. Durante lo svolgimento di attività ludiche, di laboratorio, di esplorazione dell’ambiente, di gite d’istruzione secondo modalità da concordare, purché organizzate in base alla programmazione dei competenti organi collegiali;
2. In classe ove l’alunno necessiti di supporto di tipo pratico-funzionale per poter eseguire l’attività svolta dall’insegnante di classe: attività di supporto e collaborazione con gli insegnanti per attività necessarie per la realizzazione del programma didatticoeducativo, sostegno e potenziamento delle autonomie personali e della gestione delle attività quotidiane, attività per abilitare o riabilitare all’autonomia e all’integrazione sociale, sviluppo e potenziamento delle capacità di comunicazione;

Art. 3 – Soggetti che possono partecipare Possono presentare istanza di partecipazione:
• Enti del terzo settore (D.lgs. 117/2017 e ss. modifiche ed integrazioni) e in particolare: le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore;
• Operatori economici ed enti privati (associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni e altri enti di carattere privato), aventi personalità giuridica, che perseguano finalità educative, ricreative e/o sportive, socio-culturali a favore di minori.

3.1 Requisiti
1. Possono presentare istanza di partecipazione, gli enti/organismi che perseguono finalità di tipo educativo, socio culturale e ricreativo in favore dei minori, con esperienza documentata di almeno due anni. Tali requisiti dovranno essere attestati presentando copia dello statuto e il c.v. delle attività svolte negli ultimi due anni, unitamente alla istanza di partecipazione;
2. Per:
• gli Enti terzo settore: iscrizione al Registro Unico nazionale del terzo settore (RUNTS) previsto dal D. Lgs. 117/2017 (artt. 45 e ss.) ed istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali o ai sensi dell'art. 101 commi 2 e 3 della citata norma; fino all'operatività del Registro Unico, continuano ad applicarsi le norme previgenti ai fini e per gli effetti derivanti dall'iscrizione degli enti nei Registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale, e pertanto, nelle more, il requisito dell'iscrizione si intende soddisfatto attraverso la loro iscrizione ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore;
• gli operatori economici: iscrizione al Registro delle Imprese o all'albo delle imprese artigiane presso la Camera del Commercio, Industria Artigianato, Agricoltura (C.C.I.A.A.);
• le Cooperative: oltre all’iscrizione alla CCIAA di cui al punto b), iscrizione all’apposito Albo ai sensi del DM 23/06/2004.
• Tutti gli operatori economici devono essere in possesso dei requisiti generali di cui agli art. 90 e 100 del D.lgs 36/2023 ed iscritti alla CCIAA competente per attività corrispondenti ai servizi oggetto della manifestazione di interesse.

Art. 4 Presentazione delle domande
I legali rappresentati dei soggetti interessati a presentare manifestazione di interesse dovranno trasmettere compilare e inviare l’apposito modello allegato al presente avviso, entro il 14.09.2025, con una delle seguenti modalità:
• a mezzo PEC all’ indirizzo: protocollo.fuscaldo@pec.it riportante in oggetto la dicitura “Manifestazione d’interesse supporto durante lo svolgimento delle attività didattiche agli alunni diversamente abili della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado per il periodo NOVEMBRE 2025 GIUGNO 2026”,

Art. 5 Fase successiva alla ricezione delle candidature
L’affidamento avverrà tramite il portale “TuttoGare” del Comune di FUSCALDO

Art. 6 Informativa in materia di protezione dei dati personali
Ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679 i dati forniti saranno raccolti presso il Comune di Fuscaldo per le finalità di gestione del presente procedimento.
Art. 7 Informazioni e contatti
Il presente Avviso pubblico è consultabile sul sito web istituzionale www.comune.fuscaldo.cs.it. Eventuali richieste di chiarimento potranno essere rivolte al RUP, Dott.ssa Maria Rachelina Abbruzzino.

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025, 09:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri