Descrizione
Art. 1
Oggetto
Il presente Regolamento disciplina la concessione in uso temporaneo degli spazi e delle attrezzature
esistenti nell’Auditorium Comunale “MINO REITANO”, di Via San Francesco.
Si intendono inclusi fra gli spazi oggetto del presente Regolamento anche i locali di pertinenza
dell’Auditorium, quali i servizi igienici ed i corridoi strettamente funzionali all’accesso agli stessi.
Art. 2
Utilizzo dei locali
I locali oggetto del presente Regolamento possono essere usufruiti esclusivamente per attività
compatibili con le caratteristiche strutturali degli stessi ed in conformità alle norme di legge nonché
alle autorizzazioni di agibilità rilasciate dagli organismi competenti.
L’uso della struttura è vincolato alla capienza massima di n. 277 posti a sedere (duecentosettantasette)
persone.
La concessione all’utilizzo è rilasciata, secondo le modalità di cui al successivo art. 3.
In via ordinaria, l’Auditorium può essere utilizzato per lo svolgimento di:
- mostre;
- esposizioni;
- conferenze, convegni, congressi;
- incontri, seminari, riunioni, dibattiti;
- assemblee di associazioni, consorzi, enti, sindacati, partiti e movimenti politici o soggetti
privati;
- altre iniziative aventi finalità ricreativo – culturali, sociali e di interesse pubblico;
L’uso dell’Auditorium può essere concesso anche per attività aventi carattere economico, relative alla
presentazione di prodotti commerciali, assicurativi, previdenziali, turistici, professionali, ecc.
In ogni caso, è vietata la cessione diretta dei prodotti all’interno degli spazi oggetto del presente
Regolamento.
L’utilizzo dell’Auditorium è riservato, in via prioritaria, allo svolgimento delle attività istituzionali
dell’Amministrazione Comunale, all’esecuzione delle manifestazioni promosse o patrocinate dalla
stessa e all’esercizio delle iniziative degli Istituti scolastici pubblici.
Art. 3
Richiesta di concessione
I soggetti interessati devono presentare le istanze di utilizzo all’ufficio protocollo del Comune di
Fuscaldo, di norma, almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l’iniziativa.
Nell’eventualità di richieste contemporanee, la precedenza sarà assegnata in base al numero di
acquisizione al protocollo comunale. In ogni caso, la priorità è sempre attribuita al Comune di
Fuscaldo per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali ed, in subordine, agli Istituti scolastici
pubblici.
Pagina 3 di
10
L’istanza, da inoltrare secondo il modello allegato al presente Regolamento sotto la lettera “A”, deve
contenere:
- l'oggetto dell'iniziativa;
- l’indicazione dei giorni e degli orari in cui si desidera disporre dell’Auditorium;
- le generalità complete del richiedente, il recapito, il numero telefonico, l’indirizzo email e,
nel caso di Enti, società, associazioni, partiti o movimenti politici l’indicazione dei
responsabili;
- il nominativo della persona responsabile della manifestazione, se diverso dal richiedente;
- l’espressa dichiarazione:
di aver preso visione e di essere a perfetta conoscenza del presente Regolamento e di
impegnarsi a rispettarlo integralmente;
di impegnarsi a rimborsare eventuali danni causati ai beni od alla struttura durante
l’utilizzo degli stessi;
del possesso, da parte del richiedente, di assicurazione contro gli infortuni e per la
responsabilità civile;
- la dichiarazione di non utilizzare gli spazi dell’Auditorium per un numero di persone
eccedente la capienza massima di cui al precedente art. 2;
- l’elenco nominativo del personale incaricato di effettuare operazioni di primo intervento in
caso di incendio o emergenza;
- l’impegno a garantire la presenza del suddetto personale, dotato di specifica formazione in
materia, per tutto il periodo di utilizzo dell’Auditorium;
- l’eventuale richiesta di attrezzature o l’intenzione di fare uso di proprie apparecchiature
all’interno dei locali, con esplicita dichiarazione di conformità di queste ultime alle norme
vigenti;
- l’eventuale intenzione di effettuare allestimenti che comportino la modifica, anche
temporanea, dell’assetto dei locali, fermo restando l’obbligo di restituire la struttura nelle
condizioni esistenti all’atto della presa in consegna.
L’assenso o il diniego all’utilizzo sarà comunicato ai soggetti richiedenti per iscritto anche a mezzo e-
mail semplice e/o Pec.
La concessione all’utilizzo è rilasciata sulla base delle disposizioni contenute nel presente
Regolamento e previo versamento del corrispettivo, ove previsto.
È facoltà del Servizio competente alla trattazione del procedimento richiedere ulteriore
documentazione.
Il Comune di Fuscaldo può, con motivato provvedimento da comunicare all’interessato, modificare,
sospendere o revocare in qualsiasi momento la concessione già accordata.
Il Comune si riserva la facoltà di negare, con atto motivato, l’uso dei locali ai soggetti che non
diano le dovute garanzie di affidabilità e/o correttezza o che, in precedenti occasioni, abbiano
procurato danni a strutture pubbliche oppure risultino insolventi nei confronti del Comune di
Fuscaldo.
L’utilizzo dei locali può essere negato, ad insindacabile giudizio del Sindaco, qualora si presuma
che lo svolgimento dell’iniziativa possa turbare la sicurezza e/o l’ordine pubblico.
Nessuna azione di rivalsa potrà essere esercitata nei confronti dell’Amministrazione Comunale in
caso di sospensione della concessione, in conseguenza di guasti agli impianti, di lavori manutentivi
urgenti o altre cause di forza maggiore . Per ogni controversia derivante dalla concessione è
competente il Foro di Paola.
Pagina 4 di
10
Art. 4
Disposizioni generali per l’utilizzo della struttura
Nell'utilizzo della struttura e delle attrezzature, il concessionario dovrà osservare, a propria cura e
sotto la propria responsabilità, le seguenti disposizioni:
1. uso corretto dei locali e conservazione dell'ordine esistente all’atto della presa in consegna;
2. divieto di:
- fumare, introdurre animali, armi e sostanze che possano costituire potenziale pericolo per
la pubblica incolumità o arrecare danni alle strutture ed agli arredi;
- consumare cibi e bevande ed organizzare rinfreschi;
- vendere qualsiasi oggetto o prodotto;
- utilizzare i locali e le strutture dell’ auditorium per finalità diverse da quelle per le quali è
stata accordata la concessione all’uso temporaneo;
- proporre iniziative di dubbia moralità anche se indirizzate ad un pubblico di soli adulti;
- apportare modifiche agli impianti fissi e mobili;
- cedere a terzi l’uso degli spazi;
3. obbligo di:
- presenza dell'affidatario o suo delegato, durante l’intero periodo d'uso, in qualità di
responsabile dell'osservanza del presente Regolamento e della custodia dei locali;
- attuazione del D.Lgs. 09/04/2008 n° 81 e ss.mm.ii. in materia di tutela della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro, con esonero del Comune da ogni eventuale responsabilità
in materia;
- segnalazione immediata all’Ufficio Patrimonio comunale di eventuali danni riscontrati o
provocati;
- rispetto degli orari concordati;
- puntuale osservanza delle norme previste dalle vigenti disposizioni in materia di
antinfortunistica, prevenzione incendi e di ogni altra norma applicabile alle
manifestazioni aperte al pubblico;
- riconsegna dei locali concessi, ivi compresi gli spazi accessori, in perfetto stato ed in
appropriate condizioni di pulizia, liberi da eventuali attrezzature utilizzate per la
manifestazione, non appartenenti all’Auditorium;
- accertamento, al termine dell’utilizzo, della chiusura di finestre, porte e luci.
In nessun caso, i dipendenti del Comune saranno a disposizione del concessionario, oltre gli orari
ordinari di servizio del personale.
Il titolare della concessione, a propria cura e spese, dovrà ottenere tutti i permessi ed autorizzazioni
eventualmente previsti dalle vigenti disposizioni per l'esercizio della manifestazione (SIAE, Vigili
del Fuoco, Pubblica Sicurezza ecc.).
Le chiavi saranno consegnate previa presentazione della ricevuta di avvenuto versamento della
tariffa stabilita. Le chiavi stesse dovranno essere riconsegnate all’Ufficio Patrimonio entro la
mattinata del primo giorno lavorativo successivo all’utilizzo.
Il soggetto autorizzato all’uso dell’Auditorium è tenuto a conservare le chiavi personalmente. In
caso di smarrimento, verrà addebitato al consegnatario il costo di sostituzione della serratura
completa.
Il concessionario è obbligato, a propria cura e spese e sotto personale responsabilità, ad ottemperare
Pagina 5 di
10
a quanto prescritto dalle norme vigenti in materia fiscale, assicurativa, sanitaria, di propaganda e
pubblicità, nonché in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il soggetto autorizzato assumerà tutte le garanzie assicurative previste dalle norme vigenti riguardo
ad eventuali danni e sinistri che potranno occorrere agli ospiti dell’Auditorium nonché a tutti coloro
che parteciperanno direttamente o indirettamente alla realizzazione delle manifestazioni.
Il contratto di concessione deve prevedere, a garanzia del suo puntuale rispetto da parte del
concessionario, una cauzione stabilita e ritenuta congrua dal competente Ufficio Patrimonio e
comunque non inferiore al corrispettivo annuo del canone. La cauzione deve essere prestata
contestualmente alla sottoscrizione del contratto di concessione.
Il Comune ha il diritto di esercitare, in qualsiasi momento, la più ampia vigilanza sull’uso dei locali
e delle attrezzature presenti, per accertare anche tramite terzi incaricati, la scrupolosa osservanza di
tutte le norme stabilite nel presente Regolamento. A tal fine, il concessionario è tenuto a collaborare
con gli incaricati comunali ed a fornire agli stessi tutti i chiarimenti e la documentazione
eventualmente richiesti .
Art. 5
Sicurezza
Il titolare della concessione all’uso dell’Auditorium è tenuto all’osservanza delle norme di cui al
D.Lgs. 09/04/2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, in ordine alla sicurezza del pubblico
e degli addetti alla struttura. Il soggetto suddetto assume, altresì, l’obbligo di lasciare sgombere da
oggetti, autoveicoli e quant'altro le parti antistanti le uscite di sicurezza, in modo da consentire, in
caso di pericolo, la libera fuga dei presenti.
Art. 6
Tariffe e modalità di pagamento
L'utilizzo temporaneo dell’Auditorium è subordinato al pagamento di una tariffa determinata
secondo la tabella allegata al presente provvedimento sotto la lettera “B”, con importi differenziati a
seconda della durata d’uso e delle attrezzature richieste. I valori sono soggetti a revisione annuale,
in relazione alla rivalutazione dell’indice ISTAT.
La mancata fruizione dei locali da parte dei soggetti autorizzati, per cause da essi dipendenti, non
darà diritto ad alcun rimborso.
Il corrispettivo per l’uso dell’Auditorium comprende:
- utilizzo della sala;
- uso dei microfoni e dell’attrezzatura di amplificazione; (ove funzionante e utilizzata)
- spese per l’energia elettrica, l’acqua ed il riscaldamento; (ove funzionante e utilizzato)
- spese di pulizia ordinaria dei locali.
Il richiedente deve provvedere al pagamento anticipato della tariffa di autorizzazione alla tesoreria
comunale direttamente o a mezzo di bonifico bancario, secondo le coordinate che saranno indicate
dagli uffici competenti.
Sono escluse dal pagamento del corrispettivo per l’utilizzo dell’Auditorium nonché dalla
presentazione della relativa istanza formale di concessione:
a) le attività organizzate dal Comune di Fuscaldo o dai soggetti che gestiscono un servizio
pubblico per conto e nell’interesse dell’Amministrazione Comunale;
b) le manifestazioni patrocinate dal Comune di Fuscaldo;
Pagina 6 di
10
c) le iniziative promosse da altri Enti pubblici;
d) le manifestazioni e le attività proposte dagli Istituti scolastici pubblici e dalle pubbliche
assistenze.
Art. 7
Responsabilità - Risarcimento danni e sanzioni
I soggetti titolari della concessione all'uso dell’Auditorium sono direttamente responsabili di ogni
danno che venga arrecato alle strutture, agli impianti, alle attrezzature, ai servizi, alle dotazioni e
all’arredamento in generale.
Essi sono ugualmente responsabili dei danni cagionati da parte del pubblico presente alle
manifestazioni. I sinistri conseguenti e dipendenti dall’uso, da chiunque provocati, dovranno essere
risarciti dal titolare della concessione previa verifica del servizio competente.
Il concessionario è responsabile di tutti i fatti che potranno accadere all’interno dei locali in uso ed, in
particolare, assume ogni responsabilità civile o penale in ordine ad incidenti di qualsiasi genere
occorsi a persone o cose di terzi, incluso il Comune di Fuscaldo, esonerando l’Amministrazione
Comunale.
Il Comune sarà inoltre interamente sollevato e indenne, senza riserve ed eccezioni, da ogni
responsabilità per danni, furti, incidenti o inconvenienti di qualsiasi natura che dovessero derivare a
persone o cose all’esterno dei locali in occasione della manifestazione.
L’Amministrazione Comunale non risponderà in alcun modo degli effetti d’uso, degli oggetti di
proprietà personale e dei valori eventualmente lasciati nell’Auditorium e nelle relative pertinenze.
Fermo restando il risarcimento dei danni arrecati, le violazioni alle norme del presente Regolamento
comporteranno l’applicazione di una sanzione pecuniaria da un minimo di 25,00 euro ad un massimo
di 516,00 euro.
Le trasgressioni accertate determineranno inoltre, l’immediata sospensione delle attività in corso, la
revoca del permesso d’uso accordato e l’impossibilità, per il Comune di Fuscaldo, di rilasciare
ulteriori concessioni ai soggetti che si siano resi responsabili delle infrazioni.
Art. 8
Pubblicità
Al fine di assicurare una corretta informazione e conoscenza del presente Regolamento, copia dello
stesso sarà affissa nei locali dell’Auditorium e pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune
di Fuscaldo.
Art. 9
Osservanza di altre norme
Per quanto non previsto dal presente regolamento trovano applicazione le norme del TUEL approvato
con D.Lgs 267/2000 e succ. mod. e int. e le disposizioni normative vigenti in materia.