Competenze
Il SUAP è lo sportello unico per le attività produttive ed è uno strumento che consente di snellire e semplificare i rapporti tra la pubblica amministrazione italiana e i cittadini per coordinare tutti gli adempimenti richiesti per l’apertura e la gestione aziendale.
Per “attività produttive” si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni.
Devono quindi fare riferimento al SUAP, tutte le imprese, individuali o collettive, iscritte alla Camera di Commercio e le Agenzie per le imprese, soggetti privati, dotati di personalità giuridica al quale sono riconosciute funzioni di natura istruttoria e d'asseverazione (D.P.R. n. 159 del 9 luglio 2010).
Sono esclusi dall'applicazione del regolamento per il SUAP del D.P.R. 160/2010:
- gli impianti e le infrastrutture energetiche;
- le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive;
- gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi,
- le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
- le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di preminente interesse nazionale (di cui agli articoli 161 e seguenti del D. Lgs.12 aprile 2006, n.163).
Il SUAP riceve ed elabora:
- le segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) per segnalare l'avvio, trasformazione, trasferimento e cessazione di un attività)
- le istanze di autorizzazione (compresa l'autorizzazione unica ambientale - AUA) queste devono essere trasmesse al SUAP esclusivamente online (secondo quanto previsto dal D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 e da il D.lgs. 26 marzo 2010, n. 59).
L'accesso alle pratiche è possibile tramite il Portale impresainungiorno.gov.it: https://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest