La Chiesa Matrice
Beata Vergine del Soccorso
La chiesetta è sita nella frazione di Pesco. È a due navate una centrale, principale ed una secondaria. Ricorre il 5 agosto la festa di tale Madre Vergine Patrona della frazione con una processione che si snoda nel tardo pomeriggio lungo tutta la frazione, caratterizzata, dal portare a spalla la statua della Madonna per le vie di Pesco. Grande interesse e fervore suscitano i preparativi di tale Festa che iniziano con la Novena dedicata alla Madonna che si svolge sempre in tale Chiesetta. Sulla facciata esterna della chiesa, che si trova presso la contrada Pesco, c'è una lapide con su inciso: "Santa Maria succurre miseris dalle misere nostre - tu sollevar ci puoi - soccorri i figli tuoi, o Madre di pietà. A spesa e devozione del molto R.do D. Vincenzo Parroco Martini Anno del Signore 1860". Il campanile è posto sulla fiancata sinistra della chiesa e consta di due campane. È immersa nel verde di una ridente campagna, ed è l'unica del luogo.
Chiesa di San Giuseppe
La Chiesa è posta in via Garibaldi. Risale probabilmente al 1700 ma precedentemente era adibita a cimitero. L'altare maggiore è dedicato a " Nostra Donna del Suffragio" rappresentata nella tela dal Pascaletti. La chiesa era precedentemente chiamata " Anime del Purgatorio".
Chiesa di San Giovanni Nuovo
Oratorio del 1700, abitato dagli Agostiniani. La fabbrica, voluta dal Marchese Spinelli dell'epoca, era stata iniziata per accogliere un convento di monache. È posta in Via Roma, di fronte alla chiesetta privata di S.Sebastiano. La chiesa è a una navata; il campanile è a due campane. Sul lato destro dell'entrata principale della chiesa è collocato un resto di affusto di colonna crociata medievale.
Chiesa dell'Immacolata
La chiesa, a navata unica, posta in via Chiesa Matrice, è impreziosita da un campanile alto circa 35 metri, costruito da scalpellini fuscaldesi, ed è caratterizzato da dodici colonne in tufo scanalato con capitelli corinzi, tre per ogni angolo. Interno, in stile barocco, decorato a stucco, è abbellito da un ciclo di tele mariane realizzate del maestro Giacomo Cestaro. Il quadro posto sull'altare maggiore e raffigurante l'Immacolata, è opera del pittore Giuseppe Pascaletti da Fiumefreddo, che lo realizzò nel 1748. Il sacro edificio fu, probabilmente, edificato dall'Arciconfraternita dell'Immacolata nel 1633, mentre agli inizi del Settecento fu sottoposto ad un intervento radicale dell'architetto Roglianese Nicolò Ricciullo. Il campanile fu, però, costruito successivamente.
Chiesa di Santa Maria del Rosario
La chiesa si trova ad angolo tra via Maggiore Vaccari e via Tenente Rubens Iannuzzi. La sua inaugurazione risale al 25.11.1907 per opera del Parroco don Paolo Vairo. Il suo nome è stato cambiato precedentemente era "Regina e Sacratissimi Rosarii", per opera del parroco Don Franco Castagnaro. Nella chiesa sono visibili due opere del pittore Antonio Berté, una pala d'altare realizzata nel 1973, ora posta a destra della navata, e un grande dipinto, L'Ultima Cena realizzata nel 1981 e esposta in tutta Italia con il ciclo della "Morte di Pietra" tra cui Palazzo Reale di Caserta e a Palermo al Teatro Massimo, giunta nel 1983 e posto a sinistra della navata. Inoltre, una bellissima Via Crucis, a basso rilievo, donata alla chiesa dallo Storico dell'Arte Francesco Samà, adorna le pareti del sacro edificio, opera dello scultore romano Antonio Ricci, che la realizzò nel 1980.
Chiesa di Santa Lucia (San Pietro)
La chiesetta è privata, eredi Jannuzzi Poci Giuseppe; vi è una lapide sull'altare. Antonio Poci nel 1890 incominciò la restaurazione di questo pio luogo. La vedova Rosa Giunti nel 1893 compì l'opera restauratrice".La chiesa è a una navata.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Precedentemente il nome della chiesa era San Giovanni Evangelista, posta nella piazza di Cariglio. È stata fondata nel 1735. Nel 1952 prende il nome attuale con un decreto presidenziale, rifondata ad ente parrocchiale nel 1986. È a due navate ed ha un campanile con due campane. Nel 1982 è stata donata all'ente parrocchiale da Alfonso, Nicola e Luigi Vaccari.
Chiesa Santa Maria della Stella
Si trova sulla strada per Paola e fu edificata per mezzo delle elemosine di alcuni fedeli. È situata nella piazza di Scarcelli; ha tre navate, con campanile sulla fiancata destra accessibile dal di dentro della chiesa. Vi è custodito un quadro rappresentante la Madonna della Stella di Genesio Gualtieri di Mormanno. Le statue, poste sulla facciata della chiesa, sono opera di scalpellini fuscaldesi.