Descrizione
Premesso che:
• con Delibera di Giunta Municipale n. 49 del 24/04/2025 è stata proposta l’adozione del
Documento Preliminare del Piano Strutturale Comunale (PSC);
• con Delibera di Consiglio Comunale n. 6 del 30/04/2025 è stato adottato il Documento
Preliminare del Piano Strutturale Comunale (PSC);
• con nota prot. n. 6799 del 23/05/2025 questa Amministrazione Procedente ha presentato al
Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente – Settore Valutazioni e Autorizzazioni
Ambientali l’istanza per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell’art. 13 del
D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i., art. 23 del Regolamento Regionale n. 3/2008 e della D.G.R.
624/2011, su apposita modulistica all’uopo dedicata;
Preso atto, ai fini VAS, che:
• il succitato art. 13 prevede che gli enti, in occasione della formazione dei piani di propria
competenza debbano convocare apposite conferenze di pianificazione chiamando a parteciparvi
gli enti territorialmente interessati;
• la Conferenza di pianificazione è finalizzata a valutare il “Documento preliminare” di piano e si
coordina ai fini della procedura VAS, con le “Consultazioni preliminari” di cui al comma 1 dell’art.
13 del D.Lgs 152/06 e al comma 1 dell’art. 23 del R.R. 3/08 inerenti il “Rapporto preliminare
Ambientale”;
• la “Conferenza di pianificazione” che include la procedura delle “Consultazioni preliminari” si deve
concludere, entro 45 giorni dalla sua convocazione, cioè dal primo incontro di convocazione
degli enti e dei soggetti invitati;
• il Documento Preliminare oggetto di valutazione in Conferenza di pianificazione, completo di
Rapporto Ambientale Preliminare, va recapitato agli Enti invitati a partecipare alla Conferenza di
pianificazione e chiamati ad esprimere un parere, almeno 45 giorni prima della sua
Convocazione;
• con la trasmissione del Documento Preliminare all’Autorità competente per la VAS si
considerano avviate le consultazioni preliminari;
• alla Conferenza partecipano gli enti territoriali e le amministrazioni che concorrono alla
procedura di formazione del piano mediante atti Deliberativi, consultivi, di intesa o di assenso
comunque denominati nonché gli Enti competenti in materia ambientale ai fini VAS;
• possono altresì partecipare altre amministrazioni ed enti di gestione rappresentativi degli interessi
coinvolti;
• ogni amministrazione partecipa alla Conferenza con un unico rappresentante, legittimato ai sensi
di legge dai rispettivi Organismi titolari dei poteri, che esprime definitivamente ed in modo
vincolante le valutazioni e la volontà dell'Ente nonché le osservazioni sul Rapporto preliminare
Ambientale;
• le Amministrazioni, gli Enti e le Associazioni partecipanti alla Conferenza espongono le loro
osservazioni, proposte e valutazioni, delle quali si dà atto in un apposito verbale che
l'amministrazione procedente è tenuta a considerare nel processo di pianificazione avviato;
Dato atto, ai fini urbanistici, che:
• il Documento Preliminare del Piano è elaborato, ai sensi dell’art. 13, co. 2 della LUR n. 19/02,
dall'ente che indice la Conferenza, sulla scorta del quadro conoscitivo regionale di cui al comma
9 bis dell'articolo 25 e, fino all'approvazione del QTR e della relativa certificazione, del
contributo del Settore Urbanistica del Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente di cui
all'articolo 9;
• con D.G.R. n. 577 del 23/12/2021, recante: “Legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 e s.m.i., articolo 9,
comma 1. Integrazioni e modifiche al Disciplinare operativo con Deliberazione di Giunta regionale n. 473 del 24
novembre 2016”, è stato approvato il Disciplinare Operativo previsto al comma 1 dell’art. 9 della
6
LUR che regolamenta lo svolgimento delle funzioni regionali coinvolte nel procedimento di
formazione degli strumenti urbanistici, a mezzo del Settore competente in materia di Urbanistica,
con particolare riferimento alle disposizioni sottese ai commi 1 e 2 dell’art. 9 della LUR n. 19/02;
• il Documento Preliminare di piano adottato è trasmesso, ai sensi dell’art. 27, co. 6 della LUR n.
19/02, ai soggetti invitati alla Conferenza di pianificazione, almeno 30 giorni prima della data
di convocazione, in copia digitale, nelle forme previste dal D.Lgs 82/2005 (Codice
dell’amministrazione digitale);
• nella Conferenza di pianificazione le forze economiche e sociali, concorrono alla definizione
degli obiettivi e delle scelte dei piani delineate dal Documento Preliminare;
Atteso che:
• ai sensi dell’art. 4 della LUR n. 19/02: “sono demandate ai Comuni tutte le funzioni relative al governo del
territorio non espressamente attribuite dall'ordinamento e dalla presente legge alla Regione ed alle Province, le
quali esercitano esclusivamente le funzioni di pianificazione che implicano scelte di interesse sovracomunale” e che,
dunque, il Comune agisce, tra l’altro, in qualità di Amministrazione/Autorità procedente ed è,
quindi, l’Ente competente titolare del procedimento di formazione ed approvazione di un
determinato strumento di pianificazione territoriale ed urbanistica e di governo del territorio a
scala comunale, nonché titolare dell’esercizio delle funzioni relative al governo del territorio e dei
poteri di pianificazione territoriale ed urbanistica;
• il merito della documentazione afferente all’elaborazione del Piano in oggetto, resta di
competenza e responsabilità dei tecnici progettisti che hanno redatto e sottoscritto la medesima
documentazione, ognuno per le rispettive competenze;
• che il Responsabile del Procedimento, per effetto del combinato disposto di cui all’art. 1, comma
3, della LUR n. 19/2002 e dell’art. 6, co. 1 della L. 241/90, ha valutato, per quanto di
competenza, la suindicata documentazione;
Considerato che, ai sensi dell'art. art. 27 della LUR n. 19/2002 nonché dei commi 1 dell’art. 13 del
D.Lgs 152/06 e 1 dell’art. 23 del R.R. 3/08, si rende necessario procedere ad indire e convocare la
Conferenza di pianificazione prevista dalle norme regionali citate;
Vista la LUR n. 19/02 e ss.mm.ii.;
Visto il Q.T.R.P. approvato con Delibera di Consiglio regionale n. 134 del 01/08/2016;
Visto il D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.;
Visto il Regolamento regionale 3/2008 e ss.mm.ii.;
Vista la D.G.R. n. 624 del 23/12/2011, recante: “Approvazione del Disciplinare Operativo inerente la procedura
di Valutazione Ambientale Strategica applicata agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale integrazione
R.R. n. 3 del 04/08/2008, approvato con D.G.R. n. 535/08”;
Vista la D.G.R. n. 642 del 21/12/2017, recante: “Intesa, ai sensi dell’art. 8, co. 6 della legge 5 giugno 2003, n.
131 tra il Governo, le Regioni e i Comuni del 20 ottobre 2016, recante l’approvazione del Regolamento Edilizio tipo
(RET), di cui all’art. 4, comma 1 sexies, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Recepimento regionale”;
Vista la D.G.R. n. 577 del 23/12/2021, recante: “Legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 e s.m.i., articolo 9,
comma 1. Integrazioni e modifiche al Disciplinare operativo con Deliberazione di Giunta regionale n. 473 del 24
novembre 2016”;
Visto il D.Lgs 18/08/2000, n. 267;
7
Vista la Legge 7 agosto 1990, n. 241 ss.mm.ii. “Nuove norme sul procedimento amministrativo” come
integrata dal D.Lgs. n. 127 del 2016 ss.mm.ii.;
C O N V O C A
per il giorno 10/07/2025 alle ore 11:30 presso la sede comunale in via D. Sansoni, 21 - 87024 Fuscaldo,
la Conferenza di pianificazione per l’esame congiunto del Documento Preliminare di Piano e per lo
svolgimento delle consultazioni preliminari di cui al comma 1 dell'articolo 13 del D.Lgs 152/2006 e
dell'articolo 23 del regolamento regionale n. 3/2008, inerenti il “Rapporto Preliminare Ambientale”, alla quale
sono invitati a partecipare gli Enti territorialmente interessati, le Istituzioni, le Autorità con specifiche
competenze in materia ambientale e i Soggetti del pubblico interessati all'iter decisionale, come riportati
in indirizzo;
Ai fini VAS
1) La Conferenza si conclude entro un termine non superiore a quarantacinque giorni dalla sua
convocazione, cioè dal primo incontro di convocazione degli enti e dei soggetti invitati, entro i quali
gli Enti ed i soggetti intervenuti possono presentare proposte e memorie scritte, anche su supporto
magnetico, ove risultino pertinenti all'oggetto del procedimento;
2) nel corso della prima seduta la Conferenza di pianificazione stabilirà il proprio programma di lavoro
e la data indicativa entro la quale concludere i lavori;
3) gli atti delle sedute saranno resi disponibili sul sito web del comune di Fuscaldo all’indirizzo:
https://www.comune.fuscaldo.cs.it/;
4) la Presidenza della Conferenza di Pianificazione è assunta dal Responsabile del Settore II;
5) il provvedimento di indizione sarà pubblicato su https://fuscaldo.trasparenza-valutazione-
merito.it/web/trasparenza/albo-pretorio e l'avviso della convocazione su:
https://www.comune.fuscaldo.cs.it/
6) il Responsabile del procedimento, ex art. 5 legge 241/90 è l'ing. Paola Di Stio;
Ai fini Urbanistici
1) la Conferenza di pianificazione si conclude con l'acquisizione dei pareri preliminari e delle
osservazioni formulati dagli enti e dai soggetti che per legge sono chiamati ad esprimere parere
vincolante e, comunque, non oltre il termine di 90 giorni, ai sensi dell’art. 27, co. 7 della LUR n.
19/02, decorso il quale gli stessi si intendono acquisiti, secondo quanto disposto dalla legge 7 agosto
1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai
documenti amministrativi). Resta escluso il silenzio assenso nelle ipotesi previste dall'articolo 15 del
D.Lgs. 152/2006 e dal D.Lgs 42/2004;
2) ogni amministrazione partecipa alla Conferenza, ai sensi dell’art. 13, co. 5 della LUR n. 19/02, con
un unico rappresentante, legittimato, ai sensi di legge dai rispettivi Organismi titolari dei poteri, che
esprime definitivamente ed in modo vincolante le valutazioni e la volontà dell’ente;
3) le Amministrazioni, gli Enti e le Associazioni partecipanti alla Conferenza espongono, ai sensi
dell’art. 13, co. 6 della LUR n. 19/02, le loro osservazioni, proposte e valutazioni, delle quali si dà
atto in un apposito verbale che l’amministrazione procedente è tenuta a considerare nel processo di
pianificazione avviato;
TRASMETTE
Il Documento Preliminare del Piano e la relativa documentazione come di seguito elencata:
1. copia Delibera di Giunta municipale di proposta adozione del Documento Preliminare del Piano al
Consiglio Comunale;
8
2. copia Delibera di Consiglio comunale di adozione del Documento Preliminare del Piano contenente
l’elenco degli elaborati adottati;
3. fascicolo della partecipazione e della concertazione, redatto dal responsabile del procedimento, ai
sensi dell’art. 1, comma 3, della L.R. 19/2002 e consistente in una relazione dettagliata sulle attività di
partecipazione con i cittadini e sulla concertazione tra gli enti territoriali. Il fascicolo è parte
integrante del documento preliminare del PSC e della VAS;
4. elaborati costitutivi del Documento Preliminare del Piano redatto in copia digitale, nelle forme
previste dal D.Lgs 82/2005, ai sensi dell’art. 27, comma 6 della L.U.R. n. 19/02 e secondo il modello
logico di cui all’allegato 2 del Q.T.R.P., recante: “Linee Guida per la formazione dei dati territoriali dei
PSC”;
5. copia del REU conformato al Regolamento Edilizio Tipo (RET), avente ad oggetto: “Intesa, ai sensi
dell’art. 8 della legge 5 giugno 2003, n. 131 tra il governo, le Regioni e i Comuni del 20 ottobre 2016, recante
l’approvazione del Regolamento Edilizio Tipo (RET) di cui all’art. 4, comma 1-sexies, del D.P.R. 6 giugno 2001,
n, 380. Recepimento regionale”;
(Ogni elaborato riporta timbro dei progettisti con n° di iscrizione all’albo, il responsabile del procedimento, gli estremi
dell’atto di adozione, ed è sottoscritto dai medesimi soggetti con firma digitale, ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs n.
82/2005).
6. link sito istituzionale comunale inerente l’avvenuta pubblicazione del Documento Preliminare del Piano
https://www.comune.fuscaldo.cs.it/novita/adozione-del-documento-preliminare-del-piano-strutturale-
comunale-psc-ex-art-27-della-lur-n-19-02-e-per-lo-svolgimento-delle-consultazioni-preliminari-di-cui-al-
comma-1-dellarticolo-13-del-d-l/
Il Piano è disponibile accedendo al seguente Link:
https://fuscaldo.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-
trasparenza?p_p_id=jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=0&p
_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-
2&p_p_col_count=1&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page-
parent=0&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page=12047
7. mentre la medesima documentazione in formato cartaceo nonché l’ulteriore eventuale
documentazione utile, resta depositata e consultabile presso questo Ente, Settore V° - Urbanistica e
Tutela del Territorio – Lavori Pubblici - Espropri;